MATRIMONIO CIVILE
E’ l’atto con cui gli sposi dichiarano, innanzi all'Ufficiale dello Stato Civile e alla presenza di due testimoni, la volontà di prendersi rispettivamente in marito e moglie. Possono inoltrare domanda tutti coloro che hanno fatto richiesta della pubblicazione o chi ne é stato dispensato.
I cittadini stranieri, non residenti né domiciliati, sono esonerati dalla richiesta della pubblicazione.
I cittadini stranieri, non residenti né domiciliati, sono esonerati dalla richiesta della pubblicazione.
Il matrimonio può essere celebrato entro 180 giorni dalla scadenza della pubblicazione, in una sala aperta al pubblico e il costo per la prenotazione varia.
Il regime patrimoniale legale dei coniugi è costituito dalla comunione dei beni, salva diversa convenzione (separazione dei beni) dichiarata all'Ufficiale dello Stato Civile alla celebrazione del matrimonio ed annotata nell'atto stesso.
DOCUMENTI DA PRESENTARE
per saperne di più clicca qui
Data ultima modifica: 23-09-2019DOCUMENTI DA PRESENTARE
I documenti da presentare per i cittadini che si vogliono sposare sono:
-
per coloro che hanno fatto la richiesta di Pubblicazione: nessuno
-
per i cittadini stranieri, non residenti né domiciliati: Nulla Osta al matrimonio rilasciato dalle Autorità Consolari dello Stato di appartenenza (Certificato di capacità matrimoniale);
-
per cittadini Austriaci, Svizzeri, Spagnoli, Tedeschi, Portoghesi, Turchi, Lussemburghesi, Moldovi: Dichiarazione Giurata resa alle proprie Autorità e Atto notorio reso all’Autorità italiana per cittadini Statunitensi e Australiani.
per saperne di più clicca qui