Accompagnamento alla nascita

La gravidanza è un periodo di trasformazione che coinvolge la mente e il corpo di una donna. È anche un momento di profondo cambiamento per la coppia e la famiglia.
Il corso di accompagnamento alla nascita è un percorso composto da diversi incontri che offre ai futuri genitori un’occasione di confronto e di scambio sull’esperienza dell’attesa e del parto, sulla gestione del dolore del parto, sull’allattamento e le prime cure del bambino.
CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA (C.A.N.)
Il corso di accompagnamento alla nascita (C.A.N.) è rivolto a tutti i futuri genitori. L’epoca gestazionale più indicata per iniziarlo è verso il 7° mese di gravidanza.
La finalità del corso è di far conoscere gli aspetti fisiologici legati all’evoluzione della gravidanza, del parto e del puerperio e di favorire la riflessione sugli aspetti psicologici degli stessi e dell’essere genitori. Favorisce un atteggiamento consapevole rispetto al parto e al sentirsi protagoniste/i dell’evento nascita.
Inoltre il corso permette di conoscere le figure professionali dei servizi territoriali e ospedalieri dedicate alla gravidanza, al parto e al neonato.
Il corso di accompagnamento alla nascita è articolato in 7 incontri durante la gravidanza e 1 dopo il parto. Gli incontri prevedono una parte teorica, una parte di lavoro corporeo e una parte di rilassamento, sono a cadenza settimanale di 2 ore ciascuno. All’interno del corso è prevista la visita alla Sala Parto. Alcuni incontri sono riservati alla coppia.
Durante gli incontri si promuove la riflessione e lo scambio di esperienze all’interno del gruppo. Per i futuri genitori è possibile usufruire dei seguenti incontri con gli esperti al di fuori del corso:
• Incontro informativo con gli anestesisti per usufruire della analgesia epidurale in travaglio.
• Incontro con il fisiatra sullo sviluppo motorio del bambino.
• Incontro presso il Servizio di Igiene per i corretti stili alimentari durante la gravidanza e l’allattamento.
• Consulenze personalizzate su eventuali problematiche.
L’equipe che svolge il corso è composta da: ostetrica, infermiera, psicologa/o, ginecologa/o e pediatra.

Il corso è gratuito, non serve l’impegnativa.

Per l’iscrizione chiamare il Centro Unico di Prenotazione (CUP) dell'Ulss 3 Serenissima – Distretto di Mirano – Dolo al seguente numero 041–5103520, dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00, il sabato dalle 9.00 alle 12.00. Si consiglia di prenotare con un certo anticipo. Il corso va frequentato dal 7° mese di gravidanza.

.

Sedi dei corsi CAN e recapiti:

Consultorio Familiare di Camponogara
Piazza Unità d'Italia n.5
041-463733

Consultorio Familiare di Mira
presso centro Diurno
Via Molinella n.10
041-424182

Consultorio Familiare di Mirano
Via Miranese n.18
041-5795451

Consultorio Familiare di Spinea
Via Murano n.17
041-9654000

Consultorio Familiare di Martellago
Via Trento n.83
041-5402446

Ospedale di Mirano
Via Don Giacobbe Sartor n.4
041-5794711

Ospedale di Dolo
Riviera 29 Aprile n.2
041-5133812

.

SPAZIO 0-1 ANNO
Lo spazio 0-1 anno è un servizio situato nei Distretti dove i genitori e le/i loro bambine/i si incontrano per conoscersi, confrontarsi e scambiare esperienze.
In questo luogo i genitori possono stare con i loro bambini in un ambiente confortevole e accogliente. Sono presenti la psicologa, l’ostetrica o l’infermiera.

L’accesso è libero e gratuito negli orari e nei giorni stabiliti.

Gli spazi 0-1 anno si trovano presso i Consultori Familiari di Camponogara, Mira, Mirano, Spinea e Martellago.

.

per saperne di più segui il link:

Ulss 3 Serenissima – Consultori Familiari

Ulss 3 Serenissima – Volantino Accompagnamento alla Nascita
.
.

Data ultima modifica: 23-10-2020

Contattaci

torna all'inizio del contenuto